3° Edizione 2009-2010

°°°
Sabato 7 Novembre 2009
La Calabria
"Fora u primu"
I Suonatori della
Valle del Sant'Agata
Dal clima e l'energia dell’autentico Sonu a ballu alle numerose espressioni di canto tradizionale fino agli arrangiamenti più “contaminati” con zampogne a paru e a moderna, lira calabrese,chitarra battente, chitarra francese, tamburello, organetto, fischietti.
Dal clima e l'energia dell’autentico Sonu a ballu alle numerose espressioni di canto tradizionale fino agli arrangiamenti più “contaminati” con zampogne a paru e a moderna, lira calabrese,chitarra battente, chitarra francese, tamburello, organetto, fischietti.

Ore 17-20
Stage La danza nella Calabria Greca
U fora u primu, è il ballo tipico della provincia di Reggio Calabria. Una coppia per volta balla all’interno dello spazio circolare preposto, la rota, e gli interventi alla danza vengono regolati dal mastru i ballu. Lo stile insegnato è esclusivamente quello legato al Sonu a Ballu della Valle del Sant'Agata. La didattica è affidata ai consueti canali orali del “guardare e ripetere”.
Stage Tamburello stile aspromontano
A cura di
A cura di
Vincenzo Messineo
Ore 22.30
CONCERTO
Musica tradizionale dell'Aspromonte Greco
I Suonatori della Valle del Sant'Agata
Piero Crucitti, Marco Bruno,
Demetrio Pizzimenti, Agata Scopelliti
(ingresso a sottoscrizione)
Demetrio Pizzimenti, Agata Scopelliti
(ingresso a sottoscrizione)
In concomitanza
MOSTRA FOTOGRAFICA
"Polsi, La Madonna della Montagna"
a cura di
Ettore Manfredi
Ettore Manfredi
°°°
Sabato 23 gennaio 2010
La Pizzica dell'Alto Salento
La Pizzica dell'Alto Salento
Dalle ore 17.00
Laboratori
Danza la Pizzica dell'Alto Salento a cura di Giusy Balsamo
Tamburello a cura di Piero Balsamo
Organetto a cura di Valerio Rodelli
Tamburello a cura di Piero Balsamo
Organetto a cura di Valerio Rodelli
Ore 21.30 presentazione del libro
"Il ritorno della taranta, Storia della rinascita
della musica popolare salentina" Ed. Squilibri 2009
della musica popolare salentina" Ed. Squilibri 2009
di Vincenzo Santoro
ospite Franca Tarantino
Ore 22.30
ospite Franca Tarantino
Ore 22.30
Concerto con Jazzabanna
Musica e balli della bassa Murgia e dell'Alto Salento
Musica e balli della bassa Murgia e dell'Alto Salento
°°°
Sabato 27 Febbraio 2010
Ballarella del Matese Campano
a cura di
ASS. APPARTE
ore 16-19
STAGE di DANZA
STAGE di DANZA
La BALLARELLA del MATESE
Dantina Grosso e Debora Malerba
(Ballarelle di Letino, Gallo Matese e Valle Agricola ela Culacciata di Mastrata)
(Ballarelle di Letino, Gallo Matese e Valle Agricola e
STAGE di ORGANETTO
Giuseppe Colapietro
(organetto dell’orchestra popolare casertana)
°°°
CONCERTO
Gruppo Musicale APPARTE
Gruppo Musicale APPARTE
Musica tradizionale in terra di confine
tra ricerca sul campo e riproposta
Gian Michele Montanaro-tamburello, voce
Sandro Furno-chitarra, voce
Sascha D’Allestro-flauto, voce
Giuseppe Colapietra-organetto
Giuseppe Colapietra-organetto
Dantina Grosso-danza
Debora Malerba-danza
Con la speciale partecipazione di suonatori e danzatori valligiani
che ci presenteranno la Ballarella di Valle Agricola
che ci presenteranno la Ballarella di Valle Agricola
Per tutta la giornata
MOSTRA FOTOGRAFICA
"Matese Natura da Vivere"
e
e
INFO POINT
Appuntamenti, avvenimenti
e ricettività del matese-campano
°°°
Sabato 13 Marzo 2010
Il Piemonte
STYGIENS
STYGIENS

ore 16-19
Stage di danze Occitane
ore 22.30 Concerto
STYGIENS
°°°
Sabato 24 Aprile 2010
La Campania
Tammurriate e Tammorre
dell'Agro Nocerino-Sarnese
dell'Agro Nocerino-Sarnese
°°°
Stage Danza e Tammorra
a cura di Raffaella Coppola
Stage Danza e Tammorra
a cura di Raffaella Coppola
°°°
CONCERTO
PARANZA MEDITERRANEA
Ugo Maiorano: voce, tammorra, fisarmonica
Pietro Pisano: basso, zampogna
Raffaella Coppola: balli, tamburi, castagnette
Francesco Coppola: tamburi, chitarra battente
Pietro Pisano: basso, zampogna
Raffaella Coppola: balli, tamburi, castagnette
Francesco Coppola: tamburi, chitarra battente
°°°
14 15 16 Maggio 2010
4° MEETING ITALIANO
del TAMBURELLO
Venerdì 14 MAGGIO
19.00-21.00
SEMINARIO DANZA
19.00-21.00
SEMINARIO DANZA
Ballittu Siciliano
a cura di Margherita Badalà
ore 22.30
-CONCERTO-
a cura di Margherita Badalà
ore 22.30
-CONCERTO-
Maratona Musicale
Code di Lupo
Rosario Errico - intervento solistico
Trio Fuocu
Progetto Migala
Senzaterra
Senzaterra
Candellori Celiberti Duo
Orchestra Taka Dum di Simone Pulvano
°°°°°°°°°
Orchestra Taka Dum di Simone Pulvano
°°°°°°°°°
Sabato 15 MAGGIO
9.30 – 11.30
SEMINARIO TAMBURELLO
Tamburello Montemaranese
a cura della Scuola della Tarantella di Montemarano
12.00 – 14.00
SEMINARIO DANZA
La tarantella Montemaranese
a cura della Scuola della Tarantella di Montemarano
15.30- 17.30
SEMINARIO TAMORRA
a cura della Scuola della Tarantella di Montemarano
12.00 – 14.00
SEMINARIO DANZA
La tarantella Montemaranese
a cura della Scuola della Tarantella di Montemarano
15.30- 17.30
SEMINARIO TAMORRA
La Tammurriata dei Monti Lattari
a cura di Raffaele Inserra
15.30- 17.30
SEMINARIO DANZA
15.30- 17.30
SEMINARIO DANZA
La Tammurriata dei Monti Lattari
a cura di Hiram Salsano
18.00-20.00
SEMINARIO TAMBURELLO
18.00-20.00
SEMINARIO TAMBURELLO
Il Tamburello Siciliano
a cura di Fabio Tricomi
20.00 – 21.00
FORUM
a cura di Fabio Tricomi
20.00 – 21.00
FORUM
Videoproiezioni sugli argomenti trattati nei seminari
Moderatore Giovanni Amati
con l’intervento di
Fabio Tricomi, Margherita Badalà,
Scuola della Tarantella di Montemarano
Raffaele Inserra
ore 22.00
-C O N C E R T O-
Fabio Tricomi
Davide Urso de “i Beddi”
La Paranza di Raffaele Inserra
La Scuola di Tarantella di Montemarano
°°°
Presente per tutta la durata della manifestazione
MOSTRA “200 Tamburi dal Mondo” di Francesco Manna
Esposizione e Vendita di Tamburi a Cornice di vari costruttori
°°°°°°°
Domenica 16 MAGGIO
9.00 – 13.00
SEMINARIO COSTRUZIONE
La costruzione artigianale del Tamburello -1° parte-
a cura di Gerardo Masciandaro
11.30 – 13.30
a cura di Gerardo Masciandaro
11.30 – 13.30
SEMINARIO SOLFEGGIO e TAMBURELLO
Konnakol e Tamburello Moderno
a cura di Paolo Cimmino
15.00 – 21.00
a cura di Paolo Cimmino
15.00 – 21.00
SEMINARIO COSTRUZIONE
La Costruzione Artigianale del Tamburello -2° parte-
a cura di Gerardo Masciandaro
15.00-17.00
a cura di Gerardo Masciandaro
15.00-17.00
SEMINARIO RIQ
Il Riq egiziano
a cura di Francesco Manna
a cura di Francesco Manna