presenta
Musica della Calabria Greca

Con
Piero Crucitti (organetto, zampogna)
Sabato 21 Ottobre 2006
i Suoni Rurali

Concerto di Pizzica Salentina
Suoni rurali è una formazione che mette insieme i repertori di due aree della Puglia Meridionale: bassa Murgia e basso Salento. L’organico composto da organetto, tamburi a cornice, cupa cupa (o putipù) armonica bocca e voci ripropone repertori da ballo, stornelli e canti cercando di rispettarne il più possibile le caratteristiche sia nella tecnica che nella timbrica. I suoni rurali sono: Gianni Amati, Annamaria Bagorda, Maria Mazzotta.
Anna Cinzia Villani cantante, ballerina e ricercatrice che ha al suo attivo esperienze con vari gruppi di riproposta (Canzoniere Grecanico, Aramirè, Ensamble Terra d’Otranto, Nistanimera) e partecipazione a festival internazionali sulla musica tradizionale. Ha pubblicato insieme con il musicista ed etnomusicologo calabrese Valentino Santagati uno studio (libro + 2CD) sulla diffusione della chitarra battente nella Calabria meridionale.
°°°°
Sabato 11 Novembre 2006

SABATO 24 Febbraio 2006
Se màgne i se bbéve, se sóne i s'abbàlle
Serata di saltarelli, ballarelle, canti e stornelli a braccio, ma
anche tarantelle calabresi e… chi più ne ha più ne metta!
con
Pino Pontuali: organetto, voce
Andrea delle Monache: organetto, ciaramella, voce
Andrea Piccioni: tamburello, percussioni
Donato de Acutis: organetto, voce
Apre la serata Andrea delle Monache
con un incontro-stage di danza aperto a tutti
°°°°
Sabato 25 Novembre 2006
Omaggio a
Rosa Balistreri - Otello Profazio

Marina c’a so’ compagnia. Marina, di famiglia profondamente calabrese, canta e fugge dalla città di Massa, dal tempo rubato, dall’occhio che guarda, dalle anime morte. Si incontra con Paolo, Federico, Andrea e Alberto, un eterogeneo gruppo di musicisti che vuole rendere omaggio ad una delle più belle e particolari voci che il Sud abbia avuto, Rosa Balistreri. Del suo repertorio propone una serie di ballate, canzoni, ninne nanne, tragedie, commedie. Arrangiate con una strumentazione essenziale, a volte minima, per offrirle nella loro asciuttezza e crudezza, nel loro carattere più vero e popolare. Piccoli omaggi anche ad altre grandi voci del Sud, oggi scomparse: Concetta Barra, Matteo Salvatore, Domenico Modugno. E a chi ancora vive e non è stanco: Otello Profazio.
Giuseppe “Spedino” Moffa
& Co.mpari

In attesa del prossimo disco “Non Investo in Beni Immobili” il concerto di uno dei più interessanti fenomeni del panorama cantautorale e tradizionale del momento...
Giuseppe Moffa: voce / chitarra classica / chitarra battente / zampogna / fisarmonica
Salvatore de Iure: pianoforte / organo hammond
Felice Zaccheo: mandolino/mandola/chitarra battente / organetto
Domenico Mancini: violino
Guerino Taresco: contrabbasso
Gian Michele Montanaro: tamburi a cornice / percussioni / voce
Vincenzo Gagliani: tamburi a cornice / percussioni
°°°
Musicista poliedrico dotato di un modo unico di presentare la musica d'autore nei suoi mille legami con il mondo popolare meridionale. Il suo spettacolo si basa su brani della tradizione orale molisana liberamente riarrangiati e canzoni d’autore, il tutto unito in un unico quadro sonoro dove la musica popolare del centro-sud Italia si fonde con il blues, mantenendo sempre l’attenzione alla migliore tradizione cantautorale italiana. www.myspace.com/spedinoGiuseppe & Co.mpari apre nel 2006 la compilation “Quota Periscopica” prodotta dal giornale mensile molisano “Il Bene Comune”, nel numero di giugno. Sempre nel 2006 partecipa al “MATESEFRIENDFESTIVAL” di Colle D’Anchise (CB), al “PALEARIZA FESTIVAL” di Reggio Calabria e al "WORLD MUSIC from MOLISE" a Riccia (CB).Tra gli altri festival della scorsa stagione estiva partecipa alla XVIII edizione del "CARPINO FOLK FESTIVAL" a Carpino (FG) e al "BUSKERS FESTIVAL" di Carpineto Romano (RM). Pubblica nel dicembre 2007 "PRODUZIONE PROPRIA"un CD di sola zampogna, sei pezzi originali, sei motivi per suonarla. Quest'anno ha partecipato a "L'ITALIA DELLE TRADIZIONI" a Roma, "TRA IL SOLE E LA LUNA" a Montone (TE), "ETNICA IN PIAZZA" a Pettorano Sul Gizio (AQ), "FESTIVAL DELLA TRADIZIONE" a Praiano (SA). Si è aggiudicato il "PREMIO ELDO DI LAZZARO" nella sua prima edizione lo scorso 24 agosto a Trivento (CB).
CORTI DI TEATRO
ore 22.30
* L’incasso andrà a contribuire al fondo del
sindacato di base RDB-CUB per la ricostruzione di
opere pubbliche (scuole ed ospedali)

Ore 11-13 - ingresso libero

Ore 16-19
Stage Pastorale
Ore 22
Concerto dei
°°°